Presentazione
Durata
dal 1 January 2024 al 26 May 2025
Descrizione del progetto
Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca –
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle
università – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziato dall’Unione
europea – Next Generation EU – “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e
multilinguistiche” – Intervento A: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento
per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di
tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM,
digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di
genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
(D.M. n. 65/2023)
Area 1: Matematica e scienze. Utilizzo di strumenti digitali per lo sviluppo delle competenze matematiche e studio delle scienze fisiche, chimiche e ambientali anche attraverso la metodologia Inquiry con l’utilizzo di simulatori di laboratori virtuali in 2D; realizzazione di mappe per l’orienteering e realizzazione di percorsi digitali. Realizzazione di Podcast e/o blog condivisi di racconti autoprodotti dagli alunni riguardanti le tematiche ambientali dell’Agenda 2030.
Area 2: Informatica e Intelligenza Artificiale. Utilizzo degli strumenti di ufficio anche mirati alla preparazione per l’acquisizione della patente informatica ICDL; Utilizzo di strumenti per la creazione di contenuti digitali: presentazioni, mappe concettuali, oggetti grafici anche attraverso l’uso dell’Intelligenza artificiale.
Area 3: Robotica e coding. Laboratori che stimolano l’utilizzo del pensiero computazionale, inteso come insieme di processi logico-creativi che consentono di analizzare e risolvere problemi. Realizzazione di progetti di complessità crescente sfruttando linguaggi di programmazione a blocchi mediante l’impiego di microcontrollori e la combinazione di diversi dispositivi analogici e digitali. Sperimentazione di misure fisiche su basette sperimentali e con l’utilizzo di sensori e microcontrollori.
Area 4: Modellazione e stampa 3D, realtà aumentata e virtuale. Utilizzo di software per la modellizzazione 3D mirata all’implementazione degli oggetti nella realtà aumentata e virtuale, creazione di agorà e laboratori virtuali. Studio dell’interfaccia operativa del software per la stampa 3D, delle funzioni di modellazione, importazione ed esportazione di oggetti per la stampa 3D.
Percorsi realizzati:
Corsi STEM per studenti A.S. 2023/2024
Podcast edizione 1
Modellazione e stampa 3D – edizione 1
Contenuti digitali 1
Preparazione alla patente ICDL (2 edizioni)
Informatica e cittadinanza digitale (2 edizioni)
Informatica e alimentazione
Corsi STEM per studenti A.S. 2024/2025
Contenuti digitali 2
Contenuti digitali 3
Podcast edizione 2
Modellazione e stampa 3D – edizione 2
Realtà aumentata e virtuale
Geologia e dintorni
Percorsi di Mentoring per studenti 2023/2024
Mentoring 1
Mentoring 2
Percorsi di Mentoring per studenti 2024/2025
Mentoring 3
Mentoring 4
Mentoring 5
Corsi di lingue per docenti A.S. 2024/2025
https://www.cpia1karalis.edu.it/evento/corso-inglese-pnnr-livello-b1-edizione-1/
https://www.cpia1karalis.edu.it/evento/corso-inglese-pnnr-livello-b1-edizione-2/
https://www.cpia1karalis.edu.it/evento/corso-inglese-clil-methodology/
Corsi di lingue per studenti A.S. 2024/2025
5 corsi di lingue per studenti, vari livelli
Obiettivi
Linea A1 azioni di potenziamento competenze STEM degli studenti
Realizzazione di 15 corsi STEM per studenti
Linea A2 azioni di orientamento alle professioni STEM degli studenti
Realizzazione di 6 corsi Mentoring
Linea A3 azioni per il potenziamento delle competenze multilinguistiche rivolete aglia studenti
Realizzazione di 6 corsi di lingue per studenti
Linea A4 tutoraggio
Attivazione del gruppo attività per il supporto e l'organizzazione del progetto.
Linea B azioni di potenziamento delle competenze multilinguistiche e metodologiche dei docenti
Realizzazione di 3 corsidi lingue per docenti:
- Corso B1 base
- Corso B1 avanzato
- Corso CLIL
Luogo
Via Trincea della Frasche, ingresso da Piazza Padre Abbo, Cagliari
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Partecipanti
Studenti e docenti del CPIA1 Cagliari
Risultati
Linea A1 azioni di potenziamoento competenze STEM degli studenti
Progetti realizzati nell'anno scolastico 2023/2024:
- Laboratorio di Podcast, Sede centrale, 20 ore
- Creazione di contenuti digitali, Manno, 20 ore
- Disegno e stampa 3D, Manno, 20 ore
- Competenze digitali per adulti, Monastir, 20 ore
- Preparazione alla certificazione ICDL 1, S. Elia, 20 ore
- Preparazione alla certificazione ICDL 1, S. Elia, 20 ore
- Alfabetizzazione informatica, Sestu, 20 ore
- Competenze digitali, Sestu, 20 ore
- CPIAce mangiare, programma di educazione alimentare applicato allo studio dell'informatica - Selargius
Linea A2 azioni di orientamento alle professioni STEM degli studenti
Progetti realizzati nell'anno scolastico 2023/2024:
- Classe 1 Mentoring
- Classe 2 Mentoring
Linea A3 azioni per il potenziamento delle competenze multilinguistiche rivolete aglia studenti
Progetti attivati nell'anno scolastico 2024/2025:
- 6 corsi di lingue per studenti
Linea A4 tutoraggio
Progetti attivati nell'anno scolastico 2024/2025: attivazione del gruppo attività per il supporto e l'organizzazione del progetto.
Linea B azioni di potenziamento delle competenze multilinguistiche e metodologiche dei docenti
Progetti attivati nell'anno scolastico 2024/2025:
- Corso B1 base
- Corso B1 avanzato
- Corso CLIL